
Area Compliance
Area Compliance
Bilancio di Sostenibilità
Eurospital: fare oggi guardando al domani.
Un’azienda che, come la nostra ha dimostrato costantemente la capacità di operare in modo moderno ed innovativo, ha sempre avuto nella propria missione e nella propria visione la sfida della sostenibilità .
Oggi quindi con la redazione del nostro primo Bilancio di sostenibilità, abbiamo messo per iscritto il percorso che abbiamo fatto in questi anni e condiviso la strada per il futuro.
Codice etico
Il nostro Codice Etico enuncia in maniera chiara e trasparente i Principi e i Valori ai quali Eurospital si ispira per il corretto esercizio della propria attività di impresa e il raggiungimento dei propri obiettivi, per la prevenzione di condotte idonee a integrare le fattispecie di reato che comportano una responsabilità per l’azienda, nonché per la tutela degli interessi legittimi di tutti i “portatori di interessi”, c.d. stakeholder.

Modello L.231/01
Nella rigorosa osservanza dei principi di eticità e legalità, Eurospital è consapevole del valore che può derivare da un sistema di presidi idonei a prevenire la commissione di reati a vantaggio o nell’interesse della società.
In tale contesto Eurospital ha adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che descrive il sistema di regole comportamentali che disciplinano l’attività dell’azienda, al fine di prevenire la realizzazione delle diverse tipologie di reati contemplate dal Decreto legislativo 231/2001.
Di seguito viene riportata la Parte Generale del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, volta ad illustrare i contenuti del D.Lgs. 231/2001, le finalità e gli obiettivi del Modello ed i suoi punti cardine, il percorso metodologico, le caratteristiche e il funzionamento dell’Organismo di Vigilanza, il sistema sanzionatorio, l’attività di diffusione e formazione.

Segnalazioni
Eurospital ha istituito canali dedicati di comunicazione per la consultazione dell’Organismo di Vigilanza e il cui accesso è riservato al solo Organismo.
Le segnalazioni potranno pertanto essere inviate all’OdV mediante:
- l’indirizzo di posta elettronica [email protected];
- posta ordinaria all’indirizzo della sede della Società e indirizzata all’Organismo di Vigilanza come “riservata e personale”
Tali modalità di trasmissione delle segnalazioni sono volte a garantire la massima riservatezza dei segnalanti anche al fine di evitare atteggiamenti ritorsivi o qualsiasi altra forma di discriminazione o penalizzazione nei loro confronti.
All’Organismo di vigilanza è possibile segnalare potenziali violazioni del Modello organizzativo 231/2001 ovvero infrazioni del Codice Etico della società, fondate su elementi di fatto precisi e circostanziati.
L’Organismo di Vigilanza valuterà le segnalazioni pervenutegli, anche in forma anonima dando inoltre luogo a tutti gli accertamenti e le indagini che siano necessarie per appurare la fondatezza della segnalazione.
