News / Notizie / Volontari Eurospital e Associazioni del territorio

Volontari Eurospital e Associazioni del territorio

Solidarietà e sostenibilità, una vocazione di Eurospital che si esprime anche nel volontariato d’impresa.

Pubblicato il

Anche quest’anno il team Eurospital ha dedicato il proprio tempo durante l’orario di lavoro per prendere parte a progetti sociali ed ambientali a beneficio di quattro associazioni che operano nel volontariato sul territorio triestino in cui Eurospital opera ed è cresciuta.

Proposta nel 2024 in occasione del 76°anniversario della fondazione di Eurospital, questa iniziativa di responsabilità sociale è stata abbracciata con entusiasmo dai collaboratori che hanno offerto tempo ed aiuto concreto alla comunità locale, rafforzando il legame aziendale con il territorio.

Per il team di Eurospital, un’occasione per alimentare la cultura di impresa basata sulla solidarietà ed un’opportunità per ricaricare le batterie durante l’orario di lavoro, lavorando con i propri colleghi fianco a fianco, fuori dall’ufficio.

“L’anno scorso sono state dedicate 170 ore al volontariato d’azienda, un coinvolgimento attivo di cui siamo molto orgogliosi. Quest’anno abbiamo selezionato quattro progetti su temi a noi molto cari, l’ambiente, gli animali e l’inclusione sociale dei più fragili” spiega Giulia Kropf, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico di Eurospital. “L’adesione alle attività di volontariato è un segno tangibile di come i collaboratori vivono ogni giorno i nostri valori, evidenziando l’impegno che Eurospital porta avanti a supporto di molte associazioni non profit nel campo della salute, ambiente e cultura. Grazie a tutti i volontari Eurospital!”

 

 

Progetto WWF: dal Carso al mare per conoscere e tutelare l’Area Marina Protetta (AMP) di Miramare

 

 

L’AMP è oasi d biodiversità marina alle porte di Trieste e ai piedi del Parco del Castello di Miramare, dal 1973 riconosciuta dall’UNESCO come riserva per l’armoniosa convivenza tra uomo e natura: oggi l’AMP Miramare tutela complessivamente 120 ettari di biodiversità marino e ha istituito il Biodiversitario Marino (BioMa), un centro di interpretazione ambientale per proporre un’esperienza immersiva, dalla superficie del mare fino alle profondità del Golfo di Trieste.

Accompagnati dalle guide del WWF, i volontari Eurospital hanno percorso lo storico “Sentiero Natura” che collega l’altipiano carsico con il Parco di Miramare per ripulire la rete sentieristica dai rifiuti presenti lungo il percorso e la spiaggia all’interno del Parco. A seguire, gli operatori del WWF hanno organizzato un’attività di sensibilizzazione sul tema dei macrorifiuti e delle microplastiche con attività di laboratorio sui campioni di rifiuti raccolti dai volontari.

 

 

Progetto ENPA: manutenzione dell’Oasi del Farneto a protezione della fauna locale

 

 

Fondato nel 1871, l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) soccorre ogni anno migliaia di animali in difficoltà o abbandonati di qualsiasi specie e li ricovera nelle proprie strutture. La sede di Trieste, operativa 365 giorni l’anno, occupa 400 mq interni con ambienti per degenza, ricovero e uffici. Vi è poi l’Oasi del Farneto, un’area di 80.000 mq esterni per il ricovero della fauna selvatica, la libertà vigilata di animali domestici e spazi di gioco educativo per le scuole.

Con l’aiuto dello staff dell’ENPA, i volontari Eurospital sono stati impegnati in lavori di manutenzione dell’Oasi per risistemare le aree verdi attraverso la potatura di siepi e alberi, pulizia delle ramaglie, sistemazione dei covoni nei ricoveri per animali e la riqualificazione dell’area dei conigli con il posizionamento delle reti anti-rapaci. Il progetto dedicato alle tartarughe ha visto inoltre i volontari Eurospital occuparsi del loro censimento, pulizia del carapace e dello stagno. Non è mancato il contributo alla ‘riforestazione’ grazie alla piantumazione di diversi alberi da frutto!

 

Progetto Comunità di San Martino: favorire la socializzazione dei più fragili

 

 

La Comunità nasce grazie a don Mario Vatta nel 1973 e sviluppa progetti di accoglienza e ascolto per persone bisognose, offrendo ospitalità a chi è momentaneamente senza casa, facilitando l’inserimento di chi è senza lavoro, proponendo percorsi riabilitativi per chi vive un disagio psichico e sociale. Sostiene anche i giovani con percorsi di prevenzione nonché di reinserimento scolastico.

I volontari Eurospital hanno partecipato al progetto “Snodo”, un importante servizio di socializzazione rivolto a persone fragili per trascorrere momenti di condivisione come gite, passeggiate e altre attività in compagnia cercando di facilitare il dialogo. Il gruppo di volontari e ospiti ha preso parte all’escursione sull’Isola di Barbana, nella laguna di Grado, condividendo momenti molto profondi di scambio e interazione.

 

 

Progetto Associazione Goffredo de Banfield: sensibilizzare sulle tematiche della fragilità nell’anziano

La de Banfield di Trieste sensibilizza sulle tematiche legate alla gestione della fragilità nell’anziano per migliorare la loro qualità di vita offrendo gratuitamente sostegno materiale e psicologico anche ai loro caregiver. Come ogni anno in occasione del Mese Mondiale dell’Alzheimer, ha organizzato un’importante serie di attività tra le quali “La Foresta Viola”: una piccola foresta viola per sensibilizzare sulla perdita di memoria e dei ricordi, rubati dall’Alzheimer e altre malattie degenerative legate alla demenza senile.

 

 

Per il secondo anno consecutivo, i volontari Eurospital hanno aiutato a disseminare questi toccanti messaggi esortando i passanti a scrivere i ricordi su appositi cartoncini viola da appendere sugli alberi e sono stati a fianco del team de Banfield per organizzare e gestire la Foresta Viola.