Terza edizione del Bilancio di Sostenibilità: Etica e Strategie di Crescita
Politiche di risparmio energetico, responsabilità sociale e coinvolgimento dei collaboratori, innovazione del business.
Pubblicato il

La pubblicazione del terzo Bilancio di Sostenibilità 2024 evidenzia il percorso concreto di Eurospital che, sempre di più, rafforza le sue direttrici di sviluppo sostenibile.
Quest’anno Eurospital pubblica la terza edizione del Bilancio di Sostenibilità: una rendicontazione volontaria di dati non finanziari che esamina le prospettive di sviluppo imprenditoriale in continuità con le cinque tematiche EGS più impattanti sulla performance aziendale individuate nel primo Bilancio 2022 (economica e di governance, verso i dipendenti, ambientale, sociale e di prodotto) e completate poi con l’inclusione degli Obiettivi di Sostenibilità nel secondo Bilancio 2023.
Il Bilancio 2024 evidenzia questo percorso che integra sempre di più la sostenibilità nelle strategie di crescita in linea con i valori aziendali di Eurospital, perseguendo la missione di contribuire al benessere delle persone e ad un futuro sostenibile per le nuove generazioni.
Politiche di risparmio energetico
Eurospital ha proseguito con il piano di investimenti per il risparmio energetico, attuato con l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e, più in generale, con misure per la riduzione dell’impatto ambientale
anche attraverso iniziative che mirano all’introduzione di materiali sempre più ecologici, al contenimento della produzione dei rifiuti e alla riduzione della plastica.
In linea con tali obiettivi, è stato realizzato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico, raggiungendo un considerevole incremento dell’autoconsumo di energia rispetto al 2023 arrivando a coprire il 42% della richiesta di energia elettrica (contro il 30% dell’anno precedente) e il 12% della richiesta totale di energia dell’azienda. Grazie all’autoproduzione, Eurospital ha evitato l’emissione di 56,3 tonnellate di CO2 nell’atmosfera.
Anche la sostituzione del gruppo frigo con uno nuovo da 403,2 kW di potenza nominale per la climatizzazione estiva di tutti i reparti dello stabilimento ha contribuito ad efficientare il consumo di energia per la conduzione delle normali attività aziendali.
In parallelo, la sensibilizzazione di tutti i dipendenti con la diffusione di buone pratiche per la riduzione degli sprechi energetici (come lo spegnimento dei dispositivi elettronici durante le ore di inattività) e il controllo periodico da parte degli addetti alla manutenzione, ha contribuito a mantenere una temperatura adeguata negli ambienti in tutte le stagioni e ad evitare l’utilizzo di energia elettrica quando non necessario.
I collaboratori al centro e il dialogo sociale
Motore della sostenibilità e continuità del business di Eurospital, i collaboratori sono da sempre al centro di importanti iniziative per la loro crescita professionale, benessere e coinvolgimento, per continuare a consolidare un ambiente lavorativo inclusivo e motivato.
La stabilità contrattuale è aumentata, portando la quota dei contratti a tempo indeterminato dall’84% nel 2022 al 90% nel 2024 sul totale dei contratti stipulati, riducendo contestualmente quelli a tempo determinato. Un atto concreto al fine di offrire lavoro sicuro.
La sicurezza e la qualità dell’ambiente di lavoro, come pure lo sviluppo di competenze e professionalità rimangono centrali: nel 2024 sono state erogate complessivamente quasi 700 ore di formazione tecnica e su salute e sicurezza.
Rafforzare il legame con il contesto territoriale e sostenere la crescita professionale dei giovani, questo è lo scopo della collaborazione che Eurospital ha con l’Università degli Studi di Trieste (Dipartimento DEAMS) che sostiene corsi di marketing e, attraverso tirocini in azienda, offre agli studenti occasioni concrete per confrontarsi con l’ambiente professionale.
L’attenzione di Eurospital verso le persone si realizza anche nel sostegno con donazioni, di prodotto e non, a circa 20 realtà che agiscono nel settore della ricerca, della salute e del sostegno a malati e bisognosi.
E in continuità con i valori dell’azienda, oltre alle attività di coinvolgimento con iniziative di comunicazione ed eventi conviviali, Eurospital ha lanciato il nuovo programma di volontariato d’impresa che ha incoraggiato i collaboratori a prender parte, durante l’orario di lavoro, in attività a supporto delle organizzazioni non profit sul territorio. Sono state dedicate 170 ore di volontariato, un’iniziativa che rispecchia la cultura di impresa basata su etica e solidarietà.
Innovazione del business
Un incessante impegno ad investire in ricerca ed innovazione, prima strategia di crescita economica e sociale che ha contraddistinto Eurospital dalla sua fondazione oltre 75 anni fa. Una presenza internazionale rafforzata negli anni grazie a collaborazioni con il mondo scientifico e universitario, assicurando i più elevati standard qualitativi e regolatori dei prodotti Eurospital.
Importanti progetti di sviluppo sono stati portati avanti anche nell’Area Diagnostica con il lancio di nuovi test in Biologia Molecolare, Gastroenterologia e con l’espansione internazionale, soprattutto nel mercato sudamericano, di prodotti diagnostici turbidimetrici per le malattie gastrointestinali. 7% del fatturato dell’area Diagnostica è stato investito nella ricerca nel 2024, un passo cruciale che conferma la competitività e la propensione all’innovazione di Eurospital grazie anche a collaborazioni strategiche con istituti di ricerca prestigiosi.
Anche nell’Area Farmaceutica si è registrata una crescita del business a riprova della continua attenzione di Eurospital ad anticipare le esigenze dei consumatori e nuove tendenze del mercato: ampliamento della linea Personal Care con nuovi prodotti per la cura personale di adulti e bambini; consolidamento del mercato di brand storici e rafforzamento del portafoglio con partnership commerciali per la distribuzione di nuovi prodotti (LactoSolution, Waterdrop e Glassio).
Con il lancio nel 2024 della linea di alimenti aproteici Apromé, è nata la nuova Area di business Special Nutrition: un progetto innovativo di ricerca durato tre anni che ha avuto un riscontro molto positivo da parte dei professionisti della terapia nutrizionale studiata per le persone con malattia renale cronica.
Nata dalla lunga expertise di Eurospital nel campo gluten-free, Special Nutrition include la storica linea di alimenti per le persone celiache Piaceri Mediterranei, un brand che continua la crescita a doppia cifra e conferma il suo posizionamento come terzo brand senza glutine nel canale farmacie. Con un portafoglio di oltre 150 prodotti, che si arricchirà ulteriormente con nuovi lanci, Eurospital continua a sviluppare l’offerta per rispondere alle esigenze delle persone che necessitano di regimi alimentari speciali.
I risultati ottenuti ed evidenziati nel Bilancio 2024 confermano come per Eurospital la sostenibilità è un modo imprescindibile di fare impresa, in linea con una filosofia imprenditoriale che guarda ad un continuo miglioramento, verso uno sviluppo aziendale che crei valore grazie alla collaborazione con tutti gli stakeholder.
“Ringraziamo chi ha contribuito a questo Bilancio. Il futuro della salute si costruisce con azioni concrete, con quelle innovazioni per vivere meglio che sviluppiamo da oltre 75 anni coniugando etica e crescita: il nostro impegno è continuare a farlo, insieme” Michele Kropf Presidente e Amministratore Delegato.