News / Notizie / Strategie commerciali e sostenibilità: un 2024 in crescita per Eurospital

Strategie commerciali e sostenibilità: un 2024 in crescita per Eurospital

Pubblicato il

    “Rafforzamento delle nostre strategie di crescita sostenibile e continua innovazione del business sono le carte vincenti che hanno segnato un altro anno positivo per Eurospital. Con un fatturato di 38,5 milioni Euro, trainato dalle vendite dei prodotti farmaceutici, chiudiamo un 2024 significativo in termini di lanci di nuovi prodotti e di progetti innovativi volti a rinnovare il nostro portafoglio, come la creazione della nuova Area degli alimenti speciali” commenta così i risultati dell’esercizio 2024 Michele Kropf, Presidente e Amministratore Delegato di Eurospital. “Voglio ringraziare tutti per il raggiungimento di questi risultati, collaboratori e stakeholders. Ci aspetta un altro anno con tante opportunità per continuare a creare valore insieme.”

    Area Diagnostica
    Continuando a rispondere al forte cambiamento del mercato legato al periodo post-Covid, le vendite sono rimaste stabili e generate sia dalla diagnostica tradizionale, come i test per la diagnosi della celiachia e della ricerca della Calprotectina, sia dalle novità introdotte in altre linee di prodotto.

    Nella Biologia Molecolare sono stati lanciati due nuovi test diagnostici per la prevenzione di importanti malattie: Eu-Gen FII/FV Type che determina le principali varianti genetiche correlate alla trombofilia, malattia che aumenta il rischio di eventi trombotici; e il kit Eu-Gen MTHFR Dual-Type in grado di rilevare quelle mutazioni genetiche che impediscono un corretto funzionamento dell’enzima MTHFR. MTHFR svolge un ruolo essenziale nella regolazione dei livelli dell’omocisteina, un aminoacido il cui accumulo nel sangue comporta un maggior rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

    La linea Gastroenterologica ha lanciato la nuova soluzione Universal all’interno della famiglia di dispositivi diagnostici EasyCal® in grado di identificare, con una sola estrazione, tre marcatori correlati a problematiche gastrointestinali e permettendo quindi una semplificazione delle procedure di laboratorio. Un importante passo commerciale è stato anche l’apertura del mercato sudamericano con il lancio in Colombia ed Ecuador di EU-Turbo Analyzer, strumento turbidimetrico che rende facile e veloce la determinazione quantitativa di marker fecali rilevanti per le malattie gastrointestinali.

    Area Farmaceutica
    Le vendite hanno registrato una crescita importante nel 2024, trainate dalla positiva performance dalle soluzioni per infusione che confermano la leadership di Eurospital in questo mercato.

    Promettenti i risultati anche della nuova linea Personal Care, dedicata alla cura personale di adulti e bambini, che è stata ampliata con nuovi prodotti in molteplici ambiti terapeutici per rispondere alle nuove tendenze del mercato, ai cambiamenti negli stili di vita dei consumatori e alla loro crescente consapevolezza dell’importanza di mantenersi in buona salute.

    Sono anche aumentate le vendite dei brand storici pensati per i bambini, cioè la linea di integratori di vitamina D Haliborange, il nebulizzatore per un lavaggio nasale delicato Fiordinaso e dei prodotti di distribuzione lanciati nel 2023: LactoSolution l’integratore alimentare per l’intolleranza al lattosio e i cubetti microdrink Waterdrop. Grazie ad una nuova partnership commerciale, nel 2024 è iniziata anche la distribuzione degli occhiali da lettura Glassio.

    Area Special Nutrition
    Il lancio della linea di alimenti aproteici Apromé nella seconda metà del 2024 ha rappresentato una svolta strategica per Eurospital che ha creato la nuova Area Special Nutrition con più di 150 prodotti studiati per chi ha bisogno di seguire regimi alimentari senza glutine e aproteici.

    Piaceri Mediterranei ha registrato un’importante crescita e si conferma terzo brand gluten free nel mercato farmacie. Con il lancio di Piacerini, nuovi golosi snack dolci si aggiungono all’ampio assortimento di prodotti perfezionato da Eurospital in più di 15 anni di ricerca e che si arricchirà ulteriormente con altri 10 nuovi prodotti nel 2025. Molti dei prodotti sono certificati VEGANOK, standard etico per prodotti totalmente privi di ingredienti di origine animale.

    Le caratteristiche innovative degli alimenti aproteici Apromé, formulati per chi ha l’esigenza di seguire una dieta a basso contenuto di proteine, sodio, fosforo, potassio e fenilalanina, hanno avuto un riscontro molto positivo da parte dei professionisti del settore e la diffusione sul mercato sarà ulteriormente rafforzata da collaborazioni nel campo medico-scientifico e dal lancio di altri 10 nuovi alimenti aproteici.

    “L’innovazione sostenibile è una tradizione della nostra azienda e lo facciamo diversificando le nostre strategie. Nel 2024 abbiamo investito il 7% del fatturato dell’Area Diagnostica in 15 progetti di ricerca in gastroenterologia e biologia molecolare, impiegando il 10% dei nostri collaboratori che lavorano ogni giorno con centri di eccellenza a livello internazionale per identificare soluzioni vincenti” afferma Massimiliano Kropf, Amministratore Delegato di Eurospital. “E poi il dinamismo delle strategie commerciali in ogni area del nostro business continuerà a portare quei cambiamenti nell’assortimento dei prodotti che aziende come Eurospital sanno anticipare grazie al continuo focus sui bisogni dei clienti e sui trend del mercato.”

    Tematiche ESG (Environment, Social, Governance)
    Nel 2024, è stato pubblicato il secondo bilancio di sostenibilità che non solo evidenzia i risultati concreti delle performance ambientali, sociali e di governance, ma amplia la rendicontazione integrando gli Obiettivi di Sostenibilità nella strategia aziendale, a testimonianza dell’impegno crescente verso iniziative sempre più misurabili.

    In settore ambientale, gli investimenti dedicati all’efficientamento energetico hanno consentito importanti risparmi. Nel 2024 è stato potenziato l’impianto fotovoltaico che ora conta più di 800 unità: ciò ha permesso di aumentare la produzione di KWH del 36% e nel 2025 si prevede un esito ancora più significativo sul grado di autosufficienza energetica. Altre iniziative continuano nel campo della riduzione dell’impiego di materiali per minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni aziendali e limitare l’uso della plastica.

    Il 2024 ha visto il lancio di importanti iniziative per il benessere e il coinvolgimento dei collaboratori, da sempre il motore della crescita sostenibile in Eurospital. Oltre ai continui investimenti in formazione delle competenze, sono aumentati gli eventi conviviali e le attività di comunicazione su vari progetti nelle aree della salute, cultura ed arte. Si è anche aggiunto il volontariato d’impresa, che offre l’opportunità al team Eurospital di sostenere durante l’orario di lavoro la comunità locale all’insegna della solidarietà.

    “Il percorso fatto l’anno scorso è stato alimentato dalla nostra spinta innovativa che caratterizza Eurospital sin dalla sua fondazione” conclude Giulia Kropf, Consigliere Delegato e Direttore Tecnico di Eurospital. “Che si guardi alle strategie commerciali nelle tre Aree di Business, alle attività di ricerca e sviluppo con i nostri partner, alle rinnovate politiche ambientali e di responsabilità sociale, all’ascolto delle esigenze dei clienti, pazienti e consumatori: tutto riflette il costante impegno del team a continuare a lavorare con etica, trasparenza e grande ambizione, perseguendo la nostra missione di migliorare la qualità di vita delle persone.”